Appalti pubblici e legislazione
Convegno – Il nuovo quadro normativo in materia di appalti pubblici: un cambio di paradigma
Confindustria organizza il giorno 28 giugno 2023, alle ore 10 (Viale dell’Astronomia 30, Sala GH) il Convegno “Il nuovo quadro normativo in materia di appalti pubblici: un cambio di paradigma”, con l’obiettivo di analizzare attentamente, sotto diversi profili, la nuova normativa e coglierne prospettive e criticità. Parteciperanno ai lavori esponenti
Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 29 maggio 2023, n. 57 recante “Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico.” In particolare si segnala, l’art.2 che prevede un maggior punteggio da attribuire,
Qualificazione Stazioni Appaltanti: le novità del nuovo Codice
Il nuovo Codice dedica due articoli (N. 62 e 63) e un allegato alla centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti, già disciplinata nel dettaglio dalla delibera ANAC del 28 settembre 2022, n. 441. Viene fatta una sostanziale distinzione tra stazioni appaltanti qualificate e non qualificate, stabilendo che la qualificazione è necessaria per tutte le acquisizioni
Codice appalti: il Consiglio dei ministri approva in via definitiva la riforma, testo in Gazzetta Ufficiale
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato con modifiche, in esame definitivo, un decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78.Il testo tiene conto
Schema di decreto legislativo recante Codice dei contratti pubblici
Si informa che in data 9 gennaio 2023 lo Schema di decreto legislativo recante Codice dei contratti pubblici – Atto n.19 è stato assegnato alle Commissioni Bilancio, Ambiente e Politiche dell’Unione Europea di Camera e Senato ai fini dell’acquisizione del parere parlamentare entro l’8 febbraio 2023. Atto del Governo sottoposto
Legge di Bilancio per il 2023: pubblicazione in G.U.
Si informa che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29-12-2022 la Legge n. 197/2022 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”. LEGGE 29 dicembre 2022 , n. 197
Webinar: Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico: cosa cambia per le imprese negli appalti pubblici
ASSISTAL organizza un webinar martedì 15 novembre 2022, ore 15:30, dedicato al Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (Fvoe), operativo dal 25 ottobre 2022, presso la Banca Dati Anac. Il Fvoe consente alle stazioni appaltanti, attraverso un’interfaccia web, di verificare i requisiti di partecipazione agli appalti pubblici. [divider] [box type=”shadow” ]Clicca qui per consultare
Anac: al via il Fascicolo Virtuale dell’Operatore economico
Dal 25 ottobre 2022, presso la Banca Dati Anac è operativo il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (Fvoe) che consente alle stazioni appaltanti, attraverso un’interfaccia web, di verificare i requisiti di partecipazione agli appalti pubblici. Il 24 ottobre il provvedimento dell’Autorità è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale quindi l’uso del Fvoe dall’8 novembre sarà obbligatorio per partecipare alle gare di appalto.
MEF: esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione ad un appalto per violazioni in materia fiscale
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2022, il Decreto 28 settembre 2022, con il quale individua i limiti e le condizioni per l’operatività della causa di esclusione dalla partecipazione a una