Super Ecobonus 110%: ENEA pubblica i dati di utilizzo al 31 agosto 2021

ENEA comunica che a partire dal 1 settembre, con cadenza mensile, verrà aggiornato il dato nazionale e quelli regionali secondo lo schema riportato nel file già online, relativo ai dati cumulati aggiornati al 31 agosto 2021.In particolare, si tratta di 22 tabelle, la prima con i dati nazionali, le successive una per ciascuna Regione, e una […]
ENEA e GSE: cambi al vertice

L’ingegner Gilberto Dialuce è il nuovo Presidente dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, che prende il testimone dal professor Federico Testa. La nomina di Dialuce è stata approvata dal Parlamento dopo la designazione da parte del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Dialuce, ingegnere, è stato storico direttore […]
Sviluppo degli impianti di generazione distribuita nel 2019

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA ha pubblicato il monitoraggio annuale sullo sviluppo degli impianti di piccola generazione e di microgenerazione (che è un sottoinsieme della piccola generazione), inviando una Relazione sugli effetti della generazione distribuita sul sistema elettrico al Ministro dello Sviluppo Economico, al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del […]
TLC, rinnovabili e comunità energetiche: questi i temi al centro dei nuovi decreti in arrivo

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 5 agosto scorso, ha approvato, in esame preliminare, dodici decreti legislativi di attuazione di norme europee. Tra queste segnaliamo, in particolare: Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione) (Ministro dello sviluppo economico) […]
Modulo CILA per Superbonus 110%: ecco il modello in vigore

La Conferenza Unificata ha dato il via libera all’accordo per l’adozione del modulo per la Cila, la Comunicazione asseverata di inizio attività, con il quale si riducono drasticamente gli adempimenti necessari per accedere al superbonus 110%. Il modulo per la Cila-superbonus contiene solo le informazioni essenziali. Devono essere indicati gli estremi del permesso di costruire […]
Superbonus 110%: il quaderno ANCI con il modello CILA

L’articolo 33 del DL n. 77/2021 ha rivisto la disciplina per fruire del Superbonus, stabilendo che, attraverso una comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) è sufficiente attestare gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione, rendendo in tal modo non più necessaria l’attestazione […]
Qualificazione FER in visura camerale dal 1° gennaio 2022

Il Senato della Repubblica ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente il ddl 2332 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure, cosiddetto decreto Semplificazioni-bis. Tra le […]
Superbonus 110%: nuove semplificazioni

La Legge di conversione del decreto Semplificazioni-bis, approvata definitivamente dal Senato della Repubblica ma non ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ossia il ddl 2332 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione […]
Riforma del sistema di riscossione degli oneri generali di sistema

La Legge di conversione del decreto Semplificazioni-bis, approvata definitivamente dal Senato della Repubblica ma non ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ossia il ddl 2332 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, recante Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione […]
Contributi di Regione Lombardia per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici

La Regione Lombardia ha firmato il decreto che approva il bando ‘Ri-Genera’. La misura mette in campo 14,4 milioni di euro per il contenimento dei consumi energetici di edifici pubblici, attraverso l’integrazione di impianti a fonte rinnovabile. I contributi sono a fondo perduto e possono raggiungere, in funzione delle caratteristiche degli enti proponenti, il 90% dei costi […]