Tecnologia, energia, ambiente e sicurezza
Sistemi di misura dell’energia nei sistemi di climatizzazione centralizzati per la ripartizione dei consumi
Si segnala la pubblicazione della UNI 11879:2022 recante “Metodologie per la misura dell’energia termica assorbita e rilasciata negli impianti di climatizzazione centralizzati”. La norma, che fornisce i requisiti di base per la scelta, l’installazione e l’utilizzo dei sistemi di misura dell’energia assorbita e rilasciata nei sistemi di climatizzazione centralizzati ai
Tecnico Manutentore Qualificato dei sistemi antincendio: a breve la proroga di 1 anno
Facciamo seguito a nostre precedenti comunicazioni in materia di prevenzione incendi per evidenziare che con la pubblicazione dei tre decreti: Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo
Cessione dei crediti: responsabilità solidale solo nei casi di dolo e colpa grave
Durante i lavori parlamentari di conversione in legge del decreto Aiuti bis (DL 115/2022) il Senato ha approvato il nuovo articolo 33-ter recante “Semplificazioni in materia di cessione dei crediti ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.
Le proposte della Commissione Europea per ridurre la domanda di energia elettrica
Per fronteggiare l’emergenza energetica la Commissione europea propone misure eccezionali di riduzione della domanda di energia elettrica e misure per ridistribuire ai clienti finali i ricavi eccedenti del settore energetico. Per ridurre la domanda, si propone di intervenire sulle fasce orarie più costose di consumo, quando l’energia elettrica prodotta con il
Il Parlamento europeo approva un maggior utilizzo di energie rinnovabili e una maggiore riduzione del consumo di energia entro il 2030
Nella seduta del 14 settembre il Parlamento europeo ha approvato la revisione della direttiva sulle energie rinnovabili aumentando al 45% (dal 32% attualmente previsto) la quota di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE entro il 2030, obiettivo sostenuto anche dalla Commissione nell’ambito del pacchetto “RepowerEU”. La legge definisce anche
Modello unico semplificato per impianti fotovoltaici fino a 200 kW
Con il Decreto n. 297 del 2 agosto 2022 recante “Estensione del modello unico per la realizzazione la connessione e l’esercizio di impianti solari fotovoltaici di potenza fino a 200KW” il MITE ha pubblicato il nuovo modello unico semplificato per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di impianti solari fotovoltaici
Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas
Il Ministero della Transizione Ecologica ha reso noto il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale per il prossimo inverno. In particolare, le misure riguardano: a) la massimizzazione della produzione di energia elettrica, nel settore termoelettrico, con combustibili diversi dal gas, oltre che l’accelerazione delle energie rinnovabili nel
DL Aiuti bis in Gazzetta: le novità in materia di energia
Entra in vigore oggi, 10 agosto 2022, il Decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, cosiddetto DL Aiuti bis, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 2022, recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”. Tra le principali disposizioni in materia di energia segnaliamo:
CAM per l’affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori per gli interventi edilizi
Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 6 agosto è stato pubblicato il DECRETO 23 giugno 2022 che fornisce alcune indicazioni per le stazioni appaltanti e stabilisce i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori per gli interventi edilizi come disciplinati dal decreto legislativo 18 aprile