Seminario – Revisioni prezzi, compensazioni e revisioni dei contratti pubblici alla luce del codice dei contratti e della normativa di emergenza

Mercoledì 7 febbraio 2024, alle ore 14.00 presso la sede ASSISTAL di Milano, si terrà il seminario gratuito dal titolo “Revisioni prezzi, compensazioni  e revisioni dei contratti pubblici alla luce del codice dei contratti e della normativa di emergenza”. La partecipazione è riservata alle aziende associate per un massimo di due persone per azienda. Per […]

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblica il Decreto CER

È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. Da oggi, 24 gennaio, entra dunque a tutti gli effetti in vigore il decreto, essendo avvenuta la registrazione della Corte dei Conti e, in precedenza, […]

Esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti – Indicazioni operative dell’INPS

Facciamo seguito alle precedenti informative sulla Legge di bilancio 2024 per segnalare che, con propria Circolare n. 11 del 16 gennaio scorso, l’INPS ha fornito le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura di esonero contributivo eccezionalmente prevista – dall’articolo 1, comma 15, della legge n. 213/2023 – in favore dei […]

Legge di bilancio 2024: novità in tema di caro materiali

Il comma 304 dell’articolo 1 della Legge 30.12.2023 n° 213 (Legge di Bilancio 2024) rinnova e proroga fino al 31 dicembre 2024, le disposizioni previste dall’art. 26 del D.L. 50/2022 (c.d. “Decreto Aiuti”) relative allo speciale meccanismo di aggiornamento dei prezzi, anche ai lavori eseguiti o contabilizzati nel corso dell’anno 2024.

GSE: pubblicato il regolamento controlli

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato sul proprio sito il Regolamento per le violazioni e le relative decurtazioni degli incentivi relativi a impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili in esercizio. L’art. 42 riguarda proprio: Controlli e sanzioni in materia di incentivi. Le principali violazioni negli impianti in esercizio sono […]

Delibera ARERA: disposizioni attuative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica

Con la delibera 619/2023/R/eel, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) disciplina le modalità operative per il riconoscimento delle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica, cosiddette “imprese energivore”, al fine di garantire dal 1° gennaio 2024 l’avvio tempestivo e senza soluzione di continuità del riconoscimento delle agevolazioni, seppure nelle more […]

Tracciabilità dei rifiuti

E’ stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto del D.M. n.59 del 2023 “RENTRI” sulle modalità di compilazione dei modelli di cui in particolare:   Il Decreto Direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023 esplicita nel dettaglio:   Il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre […]

Legge di bilancio 2024: novità per i lavoratori dipendenti

Si illustrano, di seguito le novità introdotte con il D.lgs 216/2023 e la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024), dal 1° gennaio 2024, per quanto concerne la determinazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e del reddito di lavoro dipendente (IRPEF). Nuove aliquote legali: viene eliminata l’aliquota al 25% per i […]