Modello Unico per impianti fotovoltaici

Sono disponibili i nuovi template per la compilazione della Parte I (da inviare prima dell’inizio dei lavori) e Parte II (da inviare alla fine dei lavori) del Modello Unico per impianti fotovoltaici, previsto dal Decreto Ministeriale del 19 maggio 2015, poi aggiornato e integrato dal D. Lgs 199/2021 e dalla Deliberazione 128/2022.  I nuovi template del Modello Unico consentono […]

Ecobonus e bonus casa: nuovo portale Enea

E’ attivo il nuovo portale ENEA “bonusfiscali.enea.it” dedicato all’Ecobonus e al Bonus Casa 2022, ai quali si accede esclusivamente mediante autenticazione con SPID o CIE. Come è avvenuto negli anni precedenti, il termine dei 90 giorni per l’invio delle dichiarazioni, per gli interventi con data di fine lavori compresa tra il 01 gennaio 2022 e […]

Norme tecniche di prevenzione incendi

 E’ disponibile il testo coordinato del «Codice di prevenzione incendi» di cui al D.M. 3 agosto 2015 «Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139», aggiornato con le modifiche introdotte dal DM 30 marzo 2022 (RTV Chiusure d’ambito degli edifici civili). Come noto, Il DM 30 marzo 2022, in […]

Testo Unico Sicurezza Lavoro aggiornato ad aprile 2022

Dopo l’edizione di gennaio e quella di febbraio è disponibile la terza edizione del TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO – aprile 2022. Le novità di questa versione:▪ Inserita la lettera circolare Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 09/02/1995 ad oggetto “Utilizzo di elementi di impalcato metallico prefabbricato di tipo autorizzato […]

Comunità energetiche rinnovabili: il GSE aggiorna le Regole tecniche per l’accesso agli incentivi prolungando il “transitorio”

Sono disponibili le nuove “Regole tecniche per l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa” e le “Modalità di profilazione dei dati di misura e relative modalità di utilizzo” per: Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente; Comunità di energia rinnovabile. L’aggiornamento delle Regole tecniche recepisce le modifiche del quadro normativo e regolatorio di riferimento […]

Bonus fiscali: chiarimenti del MiTE sui costi massimi agevolabili

Trasmettiamo le FAQ predisposte dal Ministero della Transizione Ecologica e pubblicate sul sito di Enea in merito al Decreto MiTE 14 febbraio 2022 recante “Definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell’ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici”. Come noto, il provvedimento, che entrerà in vigore a partire dal prossimo venerdì […]

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

E’ in inchiesta pubblica al CEI fino al 1 giugno 2022 il progetto di norma C1926 il cui scopo è fornire i criteri da seguire per la progettazione, la realizzazione e la verifica degli impianti elettrici e di comunicazione elettronica nelle gallerie stradali ai fini del conseguimento dei seguenti obiettivi:– non costituire causa di innesco […]

Security, illuminazione e manutenzione: i temi dei 3 progetti di norma in inchiesta pubblica

Sono in inchiesta pubblica all’UNI i seguenti documenti: Titolo: Attività professionali non regolamentate – Esperto di impianti di allarme, intrusione e rapina, videosorveglianza, controllo accessi – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilitàSommario: La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del progettista, installatore, manutentore di impianti di allarme, intrusione e rapina, videosorveglianza, controllo accessi, attraverso l’individuazione […]

Bacheca dei contratti di lungo termine di energia da fonti rinnovabili (BACHECA PPA)

Con la pubblicazione sul sito internet del GME, è entrato in vigore il Regolamento della bacheca dei contratti di lungo termine di energia da fonti rinnovabili (BACHECA PPA). La Bacheca PPA è stata predisposta dal GME, in ottemperanza alle disposizioni di cui all’articolo 28, comma 1, del Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, con lo […]

Caro materiali: anticipazioni sulle rilevazioni del MIMS per il secondo semestre 2021

Come noto, per fronteggiare l’eccezionale aumento dei prezzi dei materiali da costruzione il Governo ha previsto una specifica misura, contenuta nell’articolo 1-septies della legge di conversione del decreto “Sostegni-bis”, che introduce una procedura straordinaria di compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione nei contratti pubblici in corso di esecuzione, sulla base delle variazioni percentuali rilevate […]